-
Destinatari:
Bambini e ragazzi con età compresa tra 5 e 14 anni con disturbi d’apprendimento e/o comportamento (DSA e BES);
Bambini e ragazzi con età compresa tra 5 e 14 anni con situazioni di svantaggio socio economico;
Genitori: sostegno alle famiglie nellagestione dei problemi e dei conflitti; orientamento degli stessi in materia di DSA e BES -
Location:
Centro Socio Educativo “Gocce nel Deserto” - Via Papa Urbano VIII Corigliano-Rossano (a.u. Rossano)
-
Data Inizio:
30 Agosto 2023
-
Data Fine:
30 Giugno 2024

MATERIALE SCARICABILE
CARTA DEI SERVIZI - BROCHURE DEI SERVIZI
DESCRIZIONE
Il progetto gocce kids nasce sul territorio con l’idea di dare risposteefficaci e mirate alle crescenti esigenze di studenti, famiglie e scuola nell’ambitodelle problematiche inerenti lo sviluppo. Il nostro obiettivo primario è quello dipermettere ai bambini/ragazzi di conoscersi meglio, per poter trovare delle propriestrategie e strumenti per affrontare lo studio con serenità. Ogni bambino/ragazzodeve poter sperimentare il successo scolastico per accrescere il proprio benessere ela propria qualità di vita. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, l’èquipe del centro si occuperà della presa in carico dei disturbi dell’apprendimento (DSA e BES), del linguaggio, dei ritardi psicomotori e delle disabilità intellettive, dei disturbi dello spettro autistico, dell’attenzione (con o senza iperattività - ADHD) e dei disagi psicologici ed emotivi. Viene attuata una ricerca sulle cause delle difficoltà dell’apprendimento per poter fornire una risposta più mirata e specifica ed i nostri percorsi si svolgeranno attraverso piani di intervento personalizzati in base alle esigenze del bambino/ragazzino con una particolare attenzione agli aspetti emotivi spesso sottovalutati.
SERVIZI
Il centro propone:
- Un primo percorso conoscitivo e di pianificazione del programma personalizzato che permetta di indagare e comprendere le problematiche del bambino legate non solo alle sue difficoltà di apprendimento, ma anche agli aspetti emotivi e relazionali che emergono dai vari contesti, famiglia, scuola, ambiente sociale secondo una visione globale e integrata del bambino.
- Colloquio anamnestico con le psicologhe volto ad approfondire la richiesta dei genitori e del bambino, la sua storia evolutiva e scolastica.
- N° 2 incontri didattici personalizzati con il bambino, di un’ora, per osservare, conoscere ed individuare le aree di difficoltà, i suoi punti di forza e il suo stile di apprendimento
- Un incontro di restituzione con i genitori e il bambino/ragazzo, svolto dalla psicologa insieme all’operatore, per condividere gli obiettivi del percorso psico-educativo e didattico all’interno del centro. Le attività svolte saranno:
1. Potenziamento cognitivo
2. Supporto di doposcuola specializzato
3. Laboratori emotivo-esperienziali
4. Terapie del comportamento in gruppo


DESCRIZIONE
- Valutazione in età evolutiva
- Potenziamento cognitivo per bambini con DSA (disturbospecifico dell’apprendimento) e BES ( bisogni educativi speciali);
- Percorsi di gruppo per favorire lacompetenza emotiva e comportamentale;
- Dopo scuola specialistico;
- Supporto alla genitorialità.
La finalità principale è quella di accogliere, indirizzare e dare risposte mirate alle crescenti esigenze di studenti, famiglie e scuola nell’ambito dei diversi bisogni ponendosi l’obiettivo di raccordare scuola, famiglia, operatori specializzati e volontari, fornendo assistenza e quanto altro occorre per garantire agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, un percorso formativo adeguato. La valutazione in età evolutiva è un processo complesso che deve tener conto di diverse variabili. In particolare, la valutazione delle funzioni cognitive (o valutazione neuropsicologica) è una modalità di valutazione orientata a raccogliere informazioni sulle capacità e difficoltà del bambino/a o del ragazzo/a (dai 5 ai 17 anni) di fronte a diversi compiti. L’obiettivo è quello di delineare un profilo cognitivo e funzionale, rappresentativo delle caratteristiche individuali del minore, che evidenzi non solo gli aspetti deficitari ma anche, e soprattutto, i punti di forza e le peculiarità del singolo.
Le capacità cognitive esaminate sono attenzione, memoria e apprendimento, percezione, linguaggio, ragionamento logico-deduttivo e astratto. In presenza di difficoltà scolastiche vengono anche approfondite le competenze inerenti le capacità di lettura e comprensione del testo, scrittura, calcolo, senza dimenticare gli aspetti emotivi e comportamentali.
Una valutazione neuropsicologica approfondita si integra in ogni situazione in cui è necessario approfondire l’origine di una qualche difficoltà sperimentata dal bambino, riportata da genitori e insegnati, come ad esempio:
1. difficoltà nel raggiungimento di alcune tappe di sviluppo previste per bambini o ragazzi di pari età;
2. difficoltà nello svolgimento dei compiti in autonomia;
3. difficoltà di concentrazione e memorizzazione;
4. difficoltà nel portare a termine consegne e istruzioni;
5. difficoltà nell’acquisizione delle prime abilità di letto-scrittura e/o calcolo;
6. difficoltà nella comprensione dei testi;
7. difficoltà a restare fermi e seduti quando richiesto
RICHIEDI INFO
MISSION E SOSTEGNO OTTO PER MILLE CHIESA VALDESE
Il Progetto Gocce nel Deserto KIDS è realizzato con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, che ha creduto nel progetto.
Il nostro obiettivo è quello di permettere ai bambini/ragazzi di conoscersi meglio, per poter trovare delle proprie strategie e strumenti per affrontare lo studio con serenità. Ogni bambino/ragazzo deve poter sperimentare il successo scolastico per accrescere il proprio benessere e la propria qualità di vita.
Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, l’èquipe del centro si occuperà della presa in carico dei disturbi dell’apprendimento (DSA e BES), del linguaggio, dei ritardi psicologici ed emotivi.
Il progetto si propone di far ridurre l’incidenza di diagnosi di DSA e BES, attraverso la presa in carico in tempo di bambini con particolari fragilità; di fornire supporto alle famiglie che si trovano in particolari situazioni di disagio. I bambini presi in carico verrano valutati attraverso test iniziali (valutazioni neuropsicologiche, test motivazionali.. ) che saranno comparati con una valutazione follow-up dopo sei mesi per verificare l’efficacia dei trattamenti.
C.L.E.E.K. - CREATIVE LAB. AND EMOTIONAL EXPERIENCES FOR KIDS
